vai al contenuto principale
(+39) 0574 6561 |  segreteria@prato.confartigianato.it  |  | Consulta la Webmail |
Moreno Vignolini

Vignolini commenta l’intervento di Cavicchi: “Pienamente disponibili al confronto per tutelare la filiera”

Vignolini (Federazione Moda Confartigianato) commenta l’intervento di Cavicchi
“Pienamente disponibili al confronto per tutelare la filiera
Una necessità già antecedente al Coronavirus
Le conseguenze? Le nostre imprese ce la faranno”

“Siamo davvero contenti di constatare che – attraverso le parole di Andrea Cavicchi – Confindustria sollevi un problema che come Confartigianato ci sta molto a cuore da molto tempo e rappresenti una nostra priorità da anni”. Così Moreno Vignolini, presidente regionale della Federazione Moda di Confartigianato, commenta l’intervento dell’esponente di Confindustria Toscana Nord.
“Quella di individuare strategie e soprattutto azioni concrete condivise è una necessità che la filiera moda del distretto reclama da molto tempo prima di questo momento straordinario caratterizzato dall’emergenza sanitaria– continua Vignolini – Come Confartigianato offriamo la massima disponibilità a un confronto in nome di un obiettivo comune che non può essere diverso da quello di tutelare il distretto attraverso una piena condivisione degli oneri e degli onori che caratterizzano il rapporto di subfornitura, con una strategia comune volta a tutelare le piccole imprese che sono poi quelle che realizzano il prodotto-Prato apprezzato dai mercati del mondo”.
Ma quali saranno le conseguenze dell’emergenza Coronavirus sulla filiera del distretto tessile pratese?
“Al momento le aziende stanno lavorando su commesse consolidate – spiega Vignolini – I problemi inizieranno da aprile, quando col venir meno di questi ordini e con un mondo che si sta fermando in ritardo rispetto all’Italia, sarà verosimile un crollo del lavoro. Io credo tuttavia che con gli aiuti del governo da un lato e l’indomito spirito di sacrificio degli artigiani, potremo superare anche questa crisi a patto che non si ci siano ripercussioni sulle scadenze dei pagamenti delle commesse lavorate”.

 

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su