Mercoledì 29 marzo, presso la Camera di Commercio, si è svolto l’ultimo dei tre incontri…
Successo del convegno degli Elettrici sulle sovratensioni
Proseguendo il percorso informativo-formativo per la Categoria Installatori Elettrici ed Elettronici, si è svolto mercoledì 8 maggio, presso l’Auditorium di Confartigianato Imprese Prato, il convegno sulle sovratensioni “VARIANTE V5 NORMA 64-8: STIAMO REALIZZANDO IMPIANTI FUORI NORMA?”
“Confartigianato – Albiqual è il fortunato binomio che ha consentito in questi ultimi 8 anni di poter organizzare percorsi formativi di assoluta eccellenza e qualità – commenta il presidente degli Installatori Elettrici, Romano Mati – Il convegno, organizzato da Confartigianato col patrocinio del Collegio dei Periti di Prato, la presenza del suo coordinatore Alberto Vannucchi e la presenza di molti altri periti, ingegneri e colleghi, è stato particolarmente degno di menzione per i molteplici molti aspetti che lo hanno caratterizzato”.
L’inizio del convegno è stato caratterizzato dall’intervento di Paolo Signorini della BrokerNet Italia, una società di consulenza per coperture assicurative, che ha spiegato l’importanza del “trasferimento del rischio” in caso di rivalsa per danni da sovratensioni scaturiti da una non totale conformità alle recenti normative. Con BrokerNet e’ stata stipulata una convenzione per agevolare i soci Confartigianato nella ricerca di polizze adeguate alle proprie esigenze. Un servizio di eccellenza, nello stile di Confartigianato Imprese Prato.
Eccellente la relazione del dottor Fabrizio Borlo di Dehn, che con tutta la sua profonda competenza unita alla semplicità di linguaggio, ha catturato la massima attenzione della platea su un argomento particolarmente ostico. Ovviamente un ringraziamento alla Dehn per la partecipazione e la sponsorizzazione dell’evento.
“Particolarmente significativa la partecipazione degli studenti dell’Istituto Marconi, con il quale prosegue la stupenda collaborazione con Confartigianato Imprese Prato – dice Mati – Un doveroso grazie ai professori dello stesso istituto che si sono spontaneamente prodigati per accompagnare gli studenti. stessi ai quali auspichiamo di poter diventare presto ns colleghi e operatori del settore elettrico. Un doveroso riconoscimento anche all’amico e collega Alessandro Metti, presidente elettronici della Toscana, per la sua gradita presenza. Un momento di assoluta commozione è stato quando abbiamo ricordato la scomparsa del professore Vito Carrescia, recentemente scomparso, che ci ha sempre incentivato alla conoscenza di quanto è inerente al nostro lavoro e professione. Un vero e proprio testamento del quale dobbiamo fare tesoro”.
Questo articolo ha 0 commenti