vai al contenuto principale
(+39) 0574 6561 |  segreteria@prato.confartigianato.it  |  | Consulta la Webmail |
Commercio Al Dettaglio

Sostegni al commercio al dettaglio: dal 3 Maggio via alle domande

Con la pubblicazione del Decreto della Direzione Generale incentivi del Ministero dello Sviluppo Economico sono state disciplinate le agevolazioni previste dal Decreto Sostegni ter in materia di rilancio delle attività di commercio al dettaglio.

A chi si rivolge? 

Il fondo, per il 2022, ha una dotazione di 200 milioni ed è destinato alla concessione di contributi in favore di imprese che esercitano in forma prevalente attività di commercio al dettaglio. In particolare, il decreto prevede la facoltà di presentare domanda per quelle imprese che hanno codice Ateco 47.19, 47.30, 47.43, 47.5, 47.6, 47.71, 47.72, 47.75, 47.76, 47.77, 47.78, 47.79, 47.82, 47.89 e 47.99

Per l’accesso al contributo, le imprese  nel 2019 devono aver registrato un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro e devono aver subito una riduzione del fatturato, nel 2021 rispetto al 2019, di almeno il 30%.

Inoltre, al fine dell’accesso all’agevolazione, le imprese devono avere sede legale in Italia e risultare attive nel registro delle imprese, non essere soggette a misure interdittive e  non trovarsi in condizione di difficoltà alla data del 31/12/2019.

In cosa consiste l’agevolazione? 

Le risorse finanziarie destinate all’intervento agevolativo sono ripartite tra i soggetti aventi diritto, riconoscendo a ciascuno dei predetti soggetti un importo determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare medio mensile dei ricavi relativi al periodo d’imposta 2021 e l’ammontare medio mensile dei medesimi ricavi riferiti al periodo d’imposta 2019, come segue:

  • 60%, per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 non superiori a euro 400.000,00;
  • 50%, per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 superiori a euro 400.000,00 e fino a euro 1.000.000,00;
  • 40%, per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 superiori a euro 1.000.000,00 e fino a euro 2.000.000,00.

Nel caso in cui le risorse stanziate non siano sufficienti per coprire tutte le richieste ammissibili, il ministero provvederà a rimodulare proporzionalmente i contributi, continuando a tenere conto delle fasce di ricavi.

Quando e come presentare la domanda? 

La finestra temporale per la presentazione delle domande di contributo si aprirà a partire dal 3 Maggio e rimarrà aperta fino al 24 dello stesso mese; l’ordine di presentazione delle domande non determinerà vantaggi o penalizzazioni per l’accesso alle agevolazioni.
Rivolgiti all’Ufficio Tributario della Confartigianato Imprese Prato per avere assistenza nella predispozione della domanda.

 

 

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su