Si è svolto martedì 28 novembre, presso le aule di FSC, Formazione Sicurezza Costruzioni (ente…
Smaltimento merce alluvionata: le indicazioni di Alia
Nel corso della riunione con Alia sulla questione smaltimento materiali diventati rifiuti a causa dell’alluvione sono stati raccomandati alcuni comportamenti fondamentali da tenere:
-
Separare i flussi dei rifiuti (urbani per strada, speciali da tenere in ambienti di pertinenza);
-
Fare attenzione a conferire nell’ambito del circuito degli speciali solo materie prime, semilavorati o prodotti finiti che sono stati interessati da eventi alluvionali. Non verranno ritirati rifiuti di altro tipo.
C’è grande attenzione da parte della Prefettura (e di conseguenza dei vari organi di controllo) sulla questione abbandoni dei rifiuti; le segnalazioni registrate da Alia tramite gli ispettori ambientali vengono girate agli organi di controllo per i provvedimenti del caso.
I tempi di ritiro non saranno veloci, Alia stabilirà delle priorità in base alle quantità, alla necessità di ripartire e agli spazi, ma il tutto è legato anche alla ricettività da parte degli impianti.
Per il ritiro Alia sta contrattualizzando imprese di smaltimento del territorio o meno e cercherà di mandare all’azienda richiedente lo smaltitore da cui usualmente si serve.
Alia si è attrezzata con personale interno ed esterno per effettuare i sopralluoghi presso le aziende e definire la possibilità di ritirare il rifiuto o meno e le relative modalità.
E’ stato definito il flusso operativo per il ritiro dei rifiuti speciali.
FLUSSO OPERATIVO PER AZIENDE
-
Contattare il call center (800 888 333 da rete fissa, 199 105 105 da rete mobile, 0571 196 33 33 da rete fissa e mobile);
-
Call center li indirizza a una pagina dove scaricare la documentazione;
-
Le aziende compilano e inviano la documentazione;
-
Alia riceve la documentazione e contatta l’azienda per il sopralluogo;
-
Se tutto è ok stabiliscono la priorità e incaricano la ditta per lo smaltimento.
Fino a lunedì 20 novembre è necessario chiamare il call center che darà indicazioni all’azienda; successivamente verrà attivato un sito nel quale l’azienda stessa può procedere in autonomia.
Da lunedì verrà messa a disposizione la pagina per le segnalazioni in autonomia.
Questo articolo ha 0 commenti