vai al contenuto principale
(+39) 0574 6561 |  segreteria@prato.confartigianato.it  |  | Consulta la Webmail |

Progetto PRISMA – al via le iscrizioni ai seminari per l’innovazione tecnologica delle imprese

Il Comune di Prato  ha promosso   in collaborazione con il PIN – Polo Universitario “Città di Prato”, il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze, l’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr, Next Technology Tecnotessile,  StartupItalia, Sviluppo Toscana e Estracom il progetto Prisma – Prato Industrial Smart Accelerator.
L’obiettivo è quello di portare l’innovazione delle tecnologie digitali alle piccole e medie imprese del distretto tessile-moda pratese ed avvicinare la ricerca al mondo produttivo

A partire dal prossimo 10 giugno inizierà il ciclo di  nove incontri formativi online. Il primo ciclo di seminari è rivolto alle imprese e ha come finalità quella di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei processi di digitalizzazione connessi alle tecnologie 5G in ambito industriale, e la conoscenza di nuovi modelli di business resi possibili dalla combinazione di queste soluzioni.
Il programma dei seminari di giugno tratterà diverse tematiche. Nel primo seminario del 10 giugno 2021 si illustreranno le principali differenze della tecnologia 5G rispetto al 4G. L’introduzione della tecnologia 5G
rappresenterà un punto di svolta per le applicazioni Internet of Things e Industria 4.0, soprattutto grazie al focus verso servizi orientati specificatamente a settori industriali, che permetteranno da un lato la connessione di dispositivi IoT, e dall’altro di avere una rete di prestazioni tali da permettere il controllo industriale. Il seminario vuole fornire sia una panoramica dei nuovi servizi offerti dal 5G, che chiarire le tempistiche presunte di attivazione dei servizi, che necessitano di aggiornamenti alla rete dell’operatore. Negli incontri successivi si parlerà  di tecnologia innovativa di comunicazione ottica wireless basata su luce
visibile (15/06), di intelligenza artificiale e tecnologie in ambito di utilizzo (17/06), comunicazioni quantistiche (22/06), dell’evoluzione delle tecnologie in  ambito industriale, focalizzando l’attenzione sul concetto di cyber-physical system (24/06), delle applicazioni della tecnologia blockchain ai processi e ai prodotti (25/06), di Cybersecurity in ambito industria 4.0 (28/06), di realtà virtuale per applicazioni industriali
(29/06) e di e IoT per l’industria (30/06).

I seminari sono propedeutici alla presentazione di progetti a sportello di prossima uscita. I seminari saranno gratuiti e online sulla piattaforma Webex.

Per iscriversi compilare il form. Tutte le informazioni per partecipare al webinar verranno inviate agli iscritti qualche giorno prima dell’inizio.

Scarica il programma completo di dettaglio.


Condividi!

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su