Non una semplice premiazione ma soprattutto un momento di riflessione sul momento attuale in cui…
Prima edizione del premio “MAESTRI D’ECCELLENZA”
Confartigianato, insieme con il Gruppo Lvmh, Fendi e Camera Nazionale della Moda Italiana celebra l’artigianato italiano con il premio “Maestri d’Eccellenza”, riconoscimento alla creatività e all’alta qualità manifatturiera espressa dai nostri artigiani.
Il concorso mira a premiare un artigiano o un imprenditore, attivo da almeno cinque anni in uno dei mestieri legati alla moda e all’artigianato, che si è distinto per la sua creatività.
I settori che possono essere candidati ai premi sono:
- Tessile
- Abbigliamento
- Calzatura
- Sartoria
- Occhialeria
- Gioielleria
Sono state create 3 categorie, con l’obiettivo di riconoscere diversi tipi di artigiani e artigiane:
- Maestro Artigiano d’Eccellenza: dedicato ad artigiani esperti che si sono contraddistinti per la qualità dei loro progetti, per il loro percorso professionale, per la strategia di sviluppo e la trasmissione di savoir-faire legati alla tradizione e al patrimonio italiano. Questo premio è rivolto a professionisti e aziende con almeno 5 anni di esperienza alle spalle.
- Maestro Artigiano Emergente d’Eccellenza: dedicato a talenti emergenti impegnati nell’artigianato e con un progetto promettente, creato almeno nei 5 anni precedenti all’iscrizione.
- Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza: dedicato ad aziende e professionisti che si sono distinti per la loro capacità di innovazione, preservando conoscenze e competenze storiche e reinterpretandole in chiave moderna.
Le candidature per il Premio sono aperte fino al 14 Maggio sul sito ufficiale (accessibile da QUI). Ciascuna azienda potrà candidarsi in una sola categoria (sono ammesse le candidature solo di aziende costituite almeno un anno prima della partecipazione al contest).
Dopo aver valutato tutte le candidature, una giuria di esperti selezionerà i vincitori. La premiazione si terrà nel corso di un evento durante il mese di settembre 2023 e ciascun vincitore riceverà:
- 10.000 euro da investire nella propria attività;
- promozione mediatica e visibilità;
- sessioni di mentoring organizzate dagli esperti di Fendi.
L’obiettivo del premio è quello di promuovere il savoir-faire italiano, nell’ambito della strategia dedicata al sostegno degli artigiani e delle artigiane che lavorano al di fuori del Gruppo LVMH. Con il riconoscimento agli artigiani più creativi, si punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della trasmissione del saper fare italiano nell’industria del lusso, a preservare competenze uniche e a formare giovani talenti.
Per maggiori informazioni contatta la nostra sede al numero 0574 5177814 oppure all’indirizzo v.tacchi@prato.confartigianato.it
Questo articolo ha 0 commenti