Rifiuti– Decreto direttoriale per la fase transitoria di entrata in vigore del Registro Elettronico Nazionale…
Kermesse natalizia al Meucci di Vernio con gli artigiani protagonisti
Natale 1967-2017, il racconto della festa e il futuro
Moda e tessuti, una mostra su come siamo cambiati. E poi la tavola e il gusto con gli show cooking dei pasticceri. Musica e spettacolo per tutti

Un Natale tra memoria e futuro, con una grande voglia di raccontarsi e di guardare avanti. E’ lo scenario di Tempo di Natale. La memoria al futuro 1967/2017, una kermesse per curiosare sui cambiamenti della moda, della cultura, del cibo e della festa che ha come suggestiva cornice la Fabbrica Meucci di Vernio, sede del Mumat, (Museo delle macchini tessili), dove nei giorni scorsi è stato inaugurato il recupero anche della grande sala polivalente. Il programma è stato presentato stamani a Prato, nella sede della scuola di moda Loretta oltremari, dal sindaco Giovanni Morganti e dall’assessore Maria Lucarini con gli imprenditori Fabrizio Pucci, Sonia Staccioli, e Denise Verzillo di Confartigianato.
“Vogliamo rendere protagonisti anche i nuovi spazi e la nuova funzionalità della Fabbrica Meucci, che diventa a tutti gli effetti un centro culturale polivalente e, in occasione del Natale 2017, teatro delle iniziative dell’amministrazione comunale”, mette in evidenza il sindaco Giovanni Morganti.
“Il nostro obiettivo è sul Natale negli ultimi cinquant’anni anni ma con un occhio anche ai prossimi dieci – spiega l’assessore alla Cultura, Maria Lucarini – Declinato sul tema della moda, proprio per onorare uno dei luoghi storicamente più importanti della produzione tessile in Val di Bisenzio, ma anche della tavola, della musica e dello spettacolo, il cartellone offre appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età. E’ un modo per condividere il valore e la cultura della festa”.
L’iniziativa, che si apre sabato e si conclude il 5 gennaio, ha il sostegno di Publiacqua, Consiag, Estra e Programma ambiente e vede la collaborazione di Confartigianato Imprese Prato.
Moda & Stile – Si comincia sabato 2 dicembre con l’inaugurazione della mostra 1967-2017 Vestiti dal cambiamento: 50 anni di fili, tessuti e moda. La narrazione del mutamento nel modo di vestirci ma anche in quello di produrre, è affidata a una selezione di campionari di una storica azienda pratese, il lanificio Mario Bellucci, che raccontano anche i rapporti con uno dei grandi della moda come Giorgio Armani, ai preziosi filati di una delle imprese più significative della Vallata, la Manifatture Lane Pucci e agli affascinanti modelli d’epoca dellascuola di moda Loretta Oltremari di Sonia Staccioli che presenterà una selezione di abiti eleganti – da giorno, da cocktail e da sera – dagli anni Sessanta a oggi. L’inaugurazione è prevista per le 16,30, mentre alle 15,30 si svolgerà un confronto tra gli imprenditori Piero Bellucci e Riccardo Pucci, il direttore di Tecnotessile, Solitario Nesti, e il direttore della Fondazione Parsec Marco Morelli. La parte artistica e musicale è a cura di Radio Prato.
Cibo & Tavola – Com’è cambiato in cinquant’anni il nostro modo di stare a tavola, la cucina della festa ha mantenuto il suo legame con la tradizione? Se ne parleràsabato 9 dicembre, alle ore 16.30, con Il Natale è servito. 50 anni di gusto e fantasia. Ci sarà la blogger Stefania Storai che nel corso di uno show cooking preparerà i suoi saccottini deliziosi e il tradizionale panforte. Emporio Gualandi presenterà una serie di tavole apparecchiate con stoviglie d’epoca, mentre l’Agriturismo Selvapiana racconterà come si realizzano originali centrotavola tutti naturali. Domenica 10 dicembre è il giorno dei pasticceri, alle ore 16,30 va in scena È Natale, il pasticcere fa il tenero con Massimo Peruzzi protagonista di uno show cooking dedicato al torrone, segue È Natale, il pasticcere sulla lunacon Massimo Ciolini impegnato a realizzare il suo dessert del futuro.
Festa & Cultura – Per sabato 16 dicembre, alle 16.30, è prevista una visita guidata alla mostra 1967-2017 Vestiti dal cambiamento. 50 anni di fili, tessuti e moda e al Mumat. Mentre domenica 17 dicembre, alle ore 10, viene presentata 50 anni di festa, una video installazione con immagini d’epoca, realizzata dalla Biblioteca Petrarca.
Musica & bambini– Domenica 3 dicembre, alle ore 16.30, è tempo di gospel con Christmas songs dei Black And White ensemble. Sabato 6 gennaio, alle ore 16.30, la Filarmonica Giuseppe Verdi di Luicciana presenta 50 anni di emozioni. Epifania in musica. Ai bambini è dedicato lo spettacolo La strega Dulcamara e i racconti d’inverno che si svolge venerdì 5 gennaio ore 16.30
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e si svolgono alla Fabbrica Meucci, via della Posta Vecchia, 1 Mercatale di Vernio. Per informazioni 0574 931067/931011 – eventi@bisenzio.it. Il programma sul sitowww.comune.vernio.po. it
Questo articolo ha 0 commenti