Il Presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli e il Segretario generale Vincenzo Mamoli hanno visitato…
Il premio Confartigianato Prato Tradizione e Innovazione col presidente nazionale Granelli
Post- pandemia, guerra russo-ucraina, forti incertezze legate agli astronomici rincari di energia, carburanti e materie prime. Un momento di riflessione sull’attuale momento, estremamente difficile, in cui non solo il mondo delle imprese ma, più in generale, l’intera società, si trova oggi a confrontarsi.
Ma anche un segnale di vitalità e ottimismo sul futuro, consapevoli più che mai che occorre andare avanti, e occorre farlo quanto mai uniti.
Tutto questo e altro nell’evento organizzato da Confartigianato Imprese Prato per giovedì 17 marzo prossimo: al Museo del Tessuto a partire dalle ore 17, alla presenza del presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli, si terrà la prima edizione del “Premio Confartigianato”, declinato nella modalità “Tradizione” e “Innovazione”, con due aziende individuate dalla giuria interna a ricevere ognuna il corrispondente premio.
Il “Premio Confartigianato Prato Tradizione” verrà consegnato ad Andrea Amerighi, orafo maestro artigiano nella cui bottega-laboratorio nella centralissima via Magnolfi, crea gioielli di rara bellezza.
Il “Premio Confartigianato Prato Innovazione” andrà invece all’azienda Iles, azienda nata alla fine degli anni ’70 come unico produttore del centro Italia di impianti semaforici e oggi, dopo una forte evoluzione e sviluppo interni, verso dispositivi di sicurezza di alta tecnologia sia in ambito pubblico che privato.
Altre due aziende verranno premiate, la prima, la Tessitura di Volfrano Bearzot, per la fedeltà e il senso di appartenenza dimostrata in oltre 50 in Confartigianato, e l’altra, la giovane fotografa Michela Moschetti, che ha recentemente scelto Confartigianato Imprese Prato come partner della sua carriera imprenditoriale, riconoscendo l’importanza del valore associativo.
Questo articolo ha 0 commenti