vai al contenuto principale
(+39) 0574 6561 |  segreteria@prato.confartigianato.it  |  | Consulta la Webmail |
Finanziamenti A Tasso Zero

EMERGENZA CORONAVIRUS: FINANZIAMENTI A TASSO ZERO

Dobbiamo evitare che dall’emergenza sanitaria si passi all’emergenza sociale: subito finanziamenti a tasso zero.

La situazione sanitaria in Italia è grave e a questa oggi si sta aggiungendo una altrettanto grave situazione economico-finanziaria. Le previsioni sono catastrofiche a causa del fermo delle attività. Il rischio concreto, oltre alla mancanza di fatturato, è anche quello di non trovare più i clienti alla riapertura, con tutto quello che ne potrebbe conseguire. E’ necessario programmare fin da ora ingenti finanziamenti a tasso zero con la possibilità di restituzione a lunghissimo tempo e prescindendo dal rating.

Peraltro proprio in questi giorni sono anche le voci delle maestranze che chiedono di poter tornare a lavorare a manifestare la preoccupazione di una pesante carenza di redditi. Non è infatti immaginabile pensare di poter mandare avanti una famiglia con la Cassa Integrazione.

Quali strategie?

Quindi bisogna, fin da adesso, pensare a come potremo uscirne non appena saremo riusciti a contenere questo Covid-19. Bisogna prepararsi e programmare obiettivi chiari e strategie di semplice applicazione, come ad esempio il cosiddetto “Piano Bridge”. Un piano molto semplice: immettere una ingente quantità di liquidità a tasso zero a favore delle imprese, degli artigiani e per gli investimenti.

Nei giorni scorsi il Presidente di Confartigianato Imprese, Giorgio Merletti, ha scritto una chiara lettera al Presidente del Consiglio per chiedere proprio questo: un piano straordinario, fuori dagli schemi del passato, per rilanciare l’economia e quindi salvaguardare i posti di lavoro.

Un piano straordinario che permetta finanziamenti alle imprese a tasso zero e con piani di rientro a lunghissimo tempo. Queste misure sono indispensabili per un tessuto produttivo come il nostro, costituito da migliaia di micro e piccole imprese e devono travalicare le vecchie regole Europee.

Speriamo davvero che il Governo accolga le nostre proposte, almeno da quanto affermato dal Ministro allo Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli. Il ministro ha infatti assicurato ieri che nel prossimo decreto, che dovrebbe essere emanato prima del 10 di aprile, saranno previste misure in tal senso: “Nel prossimo decreto garantiremo tutta la liquidità necessaria al nostro tessuto produttivo, con il 100% di garanzia dello Stato”.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su