Come già accaduto la settimana scorsa, Confartigianato Imprese Prato nuovamente presente all’Istituto Professionale Guglielmo Marconi…
DI-ISOCIANATI: nuovo corso di formazione dall’8 novembre
– ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO (UE) 2020/1149 CHE INTRODUCE LA RESTRIZIONE REACH N° 74 PER I DI-ISOCIANATI.
Con la pubblicazione del Regolamento UE1149/2020, si è stabilito che, a partire dal 24 agosto 2023, i Di-isocianati non devono essere usati in quanto tali o come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali, a meno che la concentrazione sia inferiore allo 0,1% di peso. In tutti gli altri casi gli utilizzatori industriali o professionali devono obbligatoriamente possedere un apposito patentino.
A partire dal 24 agosto 2023 i lavoratori, dipendenti o autonomi e lo stesso datore di lavoro, in qualità di utilizzatore, possono utilizzare le schiume poliuretaniche, le colle e vernici contenenti di-issocianati, solo se formati al loro uso in sicurezza, ovvero, solo se in possesso di un attestato rilasciato a chi ha frequentato apposito corso e superato l’esame finale.
Il corso prevede un aggiornamento quinquennale ed è rivolto a serramentisti, falegnamerie, edili, impiantisti, tinteggiatori, settore automotive e a tutti coloro che utilizzano tali prodotti.
Il corso in programma si svolgerà nella nostra sede di Maliseti in via Saccenti 19/21 in data: mercoledì 8 novembre dalle ore 9 alle ore 13 e si concluderà con un test necessario a conseguire l’apposita certificazione.
Confartigianato Imprese Prato ha già organizzato tre edizioni del corso e le numerose richieste arrivate negli ultimi giorni hanno portato la nostra associazione ad approntare una data ulteriore, ovvero quella dell’8 novembre. In considerazione del superamento della data prevista dal Regolamento europeo e il poco risalto che è stato riservato a questo obbligo, vi preghiamo di verificare con cura i prodotti da voi usati, chiedendo informazioni ai vostri referenti della sicurezza o fornitori dei prodotti stessi, in modo da accertarsi se la vostra attività sia soggetta a tale obbligo di formazione.
Per iscrizioni, inviare una mail al funzionario di riferimento che vi fornrà successvamente i dettagli del corso:
Dott. Stefano Chini (tel. 0574 5177801) – s.chini@prato.confartigianato.it
Questo articolo ha 0 commenti