vai al contenuto principale
(+39) 0574 6561 |  segreteria@prato.confartigianato.it  |  | Consulta la Webmail |
Fireman holding fire extinguisher flat vector illustration. Man or firefighter providing safety, preventing fire, putting out flame. Caution, emergency, safety training concept

Decreto Controlli anti-incendio, slitta di un anno l’entrata in vigore

L’obbligo di qualificazione per i tecnici manutentori nell’ambio della prevenzione incendi, slitta ancora. La prima entrata in vigore era prevista per il settembre 2022, posticipata poi al settembre 2023 in seguito alle richieste delle associazioni di categoria fra cui, ovviamente, Confartigianato. Il parere favorevole alla proposta di proroga al 25 settembre 2024, si legge in una nota del Ministero dell’Interno, arriva a causa “dell’elevato numero di manutentori che dovranno essere verificati e del ritardo sull’attivita di formazione e di verifica, da svolgere a cura dei soggetti formatori e delle strutture territoriali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”.
 La formalizzazione di quanto anticipato dal Ministero sarà contenuta in un decreto di prossima pubblicazione.
“Siamo soddisfatti del lavoro di interlocuzione svolto con il Ministero – ha commentato Romano Mati, presidente della categoria Installatori elettrici ed elettronici di Confartigianato Imprese Prato – il quale ha ritenuto valide le nostre argomentazioni al riguardo. In realtà, oltre alla proroga citata, vi sono anche altre richieste che Confartigianato aveva inoltrato al Ministero e relative a chi già svolge attività di impianti antincendio e/o rilevamento incendi, per le quali è stato dato esito negativo a proposito della possibilità di riconoscerne automaticamente le abilitazioni già in essere. Ne parleremo comunque dopo che a livello nazionale avremo analizzato e discusso la risposta ricevuta dal Ministero”.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su