skip to Main Content
(+39) 0574 6561 |  segreteria@prato.confartigianato.it  |  | Consulta la Webmail |
I dirigenti di Ancos e Confartigianato consegnano la LIM all'Istituto Marconi

Da Ancos Confartigianato una lavagna interattiva all’Istituto Marconi

Una LIM, cioè una lavagna interattiva multimediale, corredata di kit composto da Lavagna/Schermo da 86 pollici con software, videoproiettore, casse acustiche, staffa e notebook.
Questo il dono offerto da Ancos, associazione di promozione sociale del sistema Confartigianato, all’Istituto Professionale Guglielmo Marconi, con le risorse provenienti dal riparto della quota del 5 per mille.
“Un dono importante perché con questo strumento risulta più efficace insegnare tutte le discipline – ha spiegato il dirigente scolastico, Tiziano Pierucci – Un ulteriore tassello per la valorizzazione di questo istituto, che in questi ultimi anni ha acquisito una sua chiara identità professionale che lo distingue da tutte le altre scuole del territorio. Siamo in grado di offrire una formazione coerente con le esigenze del mondo del lavoro: di questo è testimone il rapporto che da anni abbiamo con Confartigianato per gli stage dei ragazzi e numerose altre opportunità”.
Lido Lascialfari, presidente di Ancos, ha sottolineato l’impegno dell’associazione a sfondo sociale sul territorio. “Questa è solo una delle numerose iniziative che stiamo realizzando nella nostra provincia – ha detto Lascialfari – Un impegno reso possibile dalle risorse offerte col 5 per mille. Per questo invitiamo la cittadinanza a sostenerci con una semplice firma per continuare a restituire al territorio opere di valore sociale e culturale”.
“La Lim è uno strumento ormai indispensabile nelle scuole di oggi – ha osservato Romano Mati, dirigente Confartigianato – perché utilizza il linguaggio digitale con cui i giovani di oggi comunicano e che troveranno sotto altre forme anche successivamente nel mondo del lavoro”.
“Tra Confartigianato e Marconi esiste da tempo una sinergia volta ad avvicinare sempre più la formazione al mondo del lavoro – ha detto il vicepresidente di Confartigianato Imprese Prato, Paolo Nardi – Questa donazione mette quindi il punto esclamativo a un rapporto che ci vede collaborare nell’alternanza scuola-lavoro, negli stage per gli studenti e ad altre iniziative dove collaboriamo attivamente”.
Ma il ringraziamento più sentito è stato quello di Samuel, uno studente della quinta a nome dei suoi compagni. “Per noi è uno strumento importantissimo: per questo ringrazio Ancos e Confartigianato. Ma soprattutto invito i miei compagni ad utilizzarlo nel migliore dei modi per trarne il massimo beneficio”.

This Post Has 0 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top