vai al contenuto principale
(+39) 0574 6561 |  segreteria@prato.confartigianato.it  |  | Consulta la Webmail |
CREDITO D'IMPOSTA PER ENERGIA

Servizio Calcolo Credito d’imposta per energia e gas: confermato per il 2° Trimestre 2023

IL SERVIZIO DI CALCOLO CREDITO D’IMPOSTA PER ENERGIA

Confartigianato Imprese Prato comunica che, da ora, è possibile effettuare il calcolo relativo al credito d’imposta per le bollette di energia e gas anche del 2° trimestre 2023 (consumi energetici dei mesi di aprile, maggio, giugno). Tali crediti potranno essere messi a compensazione entro il 31.12.2023.

Le bollette da inviare per la verifica dei requisiti sono quelle contenenti i consumi effettivi dei mesi:
ENERGIA ELETTRICA – I Trimestre 2019 e I Trimestre 2023 (gennaio, febbraio, marzo) + II Trimestre 2023 (aprile, maggio, giugno)
GAS – II Trimestre 2023 (aprile, maggio, giugno 2023)
Queste dovranno essere inviate al seguente indirizzo mail: energia@prato.confartigianato.it  unitamente al conferimento di incarico da firmare scaricabile a questo link.

ATTENZIONE

L’art. 4 D.L. 30.03.2023, n. 34 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 30.03.2023, n. 76 e convertito a mezzo L. 26 maggio 2023 n. 56, ha abbassato però le aliquote utili a stabilire il credito spettante.
Il credito di imposta per l’energia elettrica consumata nel 2° trimestre 2023 è passato, per le imprese NON energivore con un contatore con potenza pari o superiore a 4,5 kW, dal 35% al 10% e per le imprese energivore (ovvero quelle che risultino iscritte agli elenchi Csea, Cassa Servizi energetici ed ambientali) è stato ridotto al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energia.
Per il gas, il credito d’imposta è pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto di gas naturale consumato nel  2° trimestre solare dell’anno 2023.

OBIETTIVO: CONTENERE LE SPESE PER L’ENERGIA

Nonostante la riduzione delle aliquote, il servizio di calcolo sarà comunque utile per poter effettuare un check-up relativo alle spese sostenute per la componente energia dalle nostre imprese associate. Il credito è infatti uno strumento (transitorio e che dovrebbe terminare con il 2°trimestre 2023) che consente di mitigare gli effetti pesanti dell’aumento dei costi dell’energia (già pagati con le precedenti bollette). L’obiettivo che ci dobbiamo porre è quello di poter, in futuro, contenere tali spese, partendo proprio dalla materia prima. Confartigianato Imprese Prato mette a disposizione dei soci (parallelamente al calcolo del credito) una consulenza utile a capire se tale strada è percorribile, ricorrendo al proprio Consorzio Multienergia che da sempre offre condizioni vantaggiose e che da oltre 20 anni hanno fatto risparmiare ai propri clienti alcune decine di milioni di Euro in totale.

COSTI PER IL SERVIZIO

Il servizio (riservato ai soli associati in regola col tesseramento e con i pagamenti dei calcoli dei crediti dei trimestri precedenti) ha un costo che, a seguito della sensibile riduzione delle aliquote per il 2° trimestre, è stato notevolmente contenuto rispetto ai trimestri precedenti, proprio per venire incontro alle nostre imprese, nello spirito di assistenza che sempre ci ha contraddistinto. Tale costo, da versare a mezzo bonifico secondo le indicazioni che saranno fornite a servizio reso, è pari al 7% sul credito maturato, prevedendo però la gratuità qualora il credito calcolato fosse inferiore ad € 200: per gli altri casi l’importo del 7% come nostra spettanza sarà comunque contenuto in un intervallo con un minimo di € 30 e un massimo di € 200.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su