vai al contenuto principale
(+39) 0574 6561 |  segreteria@prato.confartigianato.it  |  | Consulta la Webmail |

L’azienda entra nella scuola: Buzzi e Confartigianato partner per formare gli operatori tessili di domani

Mondo della scuola e mondo del lavoro finalmente vicini come mai nel passato. Una finalità divenuta azione concreta grazie all’accordo quadro siglato lo scorso giugno tra Istituto Tecnico “Tullio Buzzi” per mano del dirigente Alessandro Marinelli e del presidente Luca Giusti: una cornice di un ambito di collaborazione che si concretizzerà in svariati progetti.
Il primo di questi progetti diventa adesso realtà; parte infatti una collaborazione per avviare l’attività didattica su un telaio Jacquard, un macchinario di ultima generazione acquisito dall’istituto con un ingente investimento, circa 100mila euro, che è stato collocato all’interno della scuola.
Gli imprenditori di Confartigianato formeranno sia i docenti che gli studenti sul funzionamento del macchinario, fornendo inoltre anche il materiale tecnico necessario. Su questa attività sono coinvolti circa settanta studenti.

“Questa macchina rappresenta la forte innovazione nel settore tessile-abbigliamento e moda – spiega il dirigente scolastico dell’Istituto Buzzi, Alessandro Marinelli – e che risponde perfettamente alle esigenze delle aziende del distretto. La scuola ha portato dentro sé l’azienda: qui si fanno tutti passaggi della produzione, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione, e gli studenti ne sono diretti protagonisti”

“Nell’Istituto Buzzi abbiamo trovato l’apertura mentale per recepire, attraverso un fattivo confronto con la nostra associazione, quali sono le concrete esigenze del mondo produttivo del nostro territorio – dice il presidente di Confartigianato Imprese Prato, Luca Giusti – Non solo più quindi alternanza scuole-lavoro, ma la stessa produzione che si sposta nella scuola, dando modo ai ragazzi di toccare con mano quella che un domani sarà l’effettiva realtà lavorativa nella quale dovranno operare. In perfetta collaborazione con la scuola, Confartigianato ha messo a disposizione persone qualificate per supportare l’attività didattica, anche attraverso corsi strutturati integrando con le loro competenze i docenti dell’istituto”.

“La scuola è nel territorio, il territorio chiede, la scuola risponde – dice l’assessore all’istruzione del Comune di Prato, Ilaria Santi – Nel perfetto rispetto dei relativi ruoli si crea così una sinergia efficace nella didattica, testimoniata dalla forte crescita delle iscrizioni nella specializzazione tessile, dimostrando che questo settore da sempre strategico per Prato, non è finito ma è cambiato. Si tratta di adeguarci a questi mutamenti”

“Il telaio Jacquard acquistato dall’Istituto rappresenta a livello di tecnologia l’85% dei macchinari presenti nel distretto pratese, quindi una palestra estremamente efficace per preparare i ragazzi alla loro entrata nel mondo di un settore che, lungi dall’essere in declino, è oggi profondamente cambiato rispetto al passato.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su