Venerdì 10 Marzo si è svolta presso la sede di PRISMA, la presentazione in anteprima del bando sull’efficientamento…
Confartigianato piange la scomparsa di Pierluigi Galardini, il segretario della svolta
“Confartigianato Prato è un’associazione grande, ora deve diventare una grande associazione”. Furono queste le parole che Pierluigi Galardini pronunciò al momento di assumere il ruolo di segretario generale dell’associazione nel 1995, dopo avervi a lungo militato ed essendosi distinto come responsabile delle categorie tessili.
Oggi la “sua” Confartigianato ne piange la scomparsa, dopo averne seguito con discrezione e dolore la sua malattia che lo ha stroncato a soli 65 anni.
“Pierluigi non è stato solo un grande segretario ma soprattutto un grande uomo – dice il presidente di Confartigianato Imprese Prato, Luca Giusti – ed è con queste sue qualità che traghettò Confartigianato da un modello corporativistico a un modo moderno e attuale di fare associazione. I suoi anni da segretario furono caratterizzati da intuizioni e da una ricchezza di idee che portarono a una svolta importante facendo diventare Confartigianato Prato un modello da seguire a livello regionale ma anche nazionale. Posso ricordare, tra le tante iniziative da lui promosse, il consorzio energetico Multienergia, il primo esempio di questo tipo a livello associativo; posso ricordare l’inizio della collaborazione con la Misericordia di Prato e Campi, mettendo le basi per la realizzazione dell’Istituto Diagnostico Santo Stefano. Ricordo l’accordo col Pin per mettere in contatto il mondo universitario con quello produttivo ma anche di un progetto ambizioso come Grantessuto che al di là di come sia poi finito rimane un’idea valida e geniale. Tutte iniziative, queste e molte altre, che portarono Confartigianato Prato a essere un modello di riferimento per il mondo associativo e non solo”.
Galardini rimase segretario dell’associazione provinciale fino al 2006, quando diventò segretario Confartigianato Toscana, dove continuò con la stessa passione il suo lavoro fino alla pensione.
La camera ardente è allestita alle Cappelle del Commiato della Misericordia dal primo pomeriggio di oggi, sabato 3 febbraio. I funerali saranno celebrati lunedì 5 febbaio alle ore 15 nella chiesa di San Pietro a Grignano.
This Post Has 0 Comments